Indice

1. PERCHÉ È IMPORTANTE AVERE UN SITO WEB PER HOTEL?
La domanda potrebbe sembrare superflua, e nella maggior parte dei casi lo è. Vediamo però ogni giorno decine di hotel con siti web non all’altezza. Questo nasconde dei costi opportunità (ossia delle mancate opportunità di guadagno) spropositati.
Ormai chiunque ha uno smartphone con accesso ad internet e la maggior parte delle attività che venivano svolte offline adesso avvengono online. Così come l’acquisto di vestiti o di altri beni di consumo anche la prenotazione delle vacanze avviene su internet.
Ebbene sì, i tempi sono cambiati e chi non è in grado di stare al passo con i tempi viene tragicamente schiacciato.
Non avere un Sito Web per Hotel nel 2023 significa perdere clienti, clienti che andranno magari dalla concorrenza. Ma non solo, può significare anche una completa dipendenza dalle famigerate Online Travel Agency (o OTA) come Booking e Trivago. In quest’ultimo caso avrete ospiti in hotel ma, oltre a pagare folli commissioni per acquisirli, questi clienti non saranno vostri, bensì di queste piattaforme di prenotazione!
Questo trend può però essere invertito. Come? Grazie ad una strategia di marketing attivo che ha alla base un Sito Web per Hotel ben fatto.
Entriamo nel vivo e andiamo a vedere insieme come dovrebbe essere fatto questo Sito Internet, quali sono gli errori più comuni e infine anche quanto ti costerà. SPOILER: meno di non aver un Sito Web!
2. GLI ERORRI PIÙ COMUNI CHE VEDIAMO
Spero che ti sia chiara l’importanza di avere un Sito Web per la tua struttura ricettiva. Ma purtroppo questo non basta, è necessario che il Sito Web sia costruito con delle logiche marketing e che spinga gli utenti a prenotare da te e non dal tuo vicino.
Nel nostro percorso abbiamo visto moltissimi errori e oggi ti vogliamo mostrare alcuni dei più ricorrenti:
- Non avere chiaro il target
- Siti Web brutti di strutture belle
- Siti Web per Hotel troppo lenti
Non avere chiaro il target
Un errore che vediamo spessissimo nei Siti Web per Hotel è il “generalismo”. Si tende a voler parlare con chiunque finendo poi per non parlare con nessuno. Noi non vogliamo che accada questo e per farlo è necessario aver ben chiaro il pubblico a cui ci rivolgiamo e le sue caratteristiche.
Se hai un Family Hotel il tuo Sito Web dovrebbe essere informale, utilizzare colori accesi ed evidenziare quelli che sono i servizi più richiesti dalle famiglie (pensando quindi sia ai grandi che ai piccini). Gli sconti e le offerte sono spesso dei ganci efficaci per attirare nuovi clienti.
Se il tuo è un Hotel di Lusso il Sito Web dovrebbe mostrare la bellezza e la maestosità della struttura, utilizzando un linguaggio un po’ più formale e ricercato. Il design dovrà essere elegante e coerente con la Brand Identity dell’hotel. In questo caso gli sconti e le offerte andranno a creare più danni che altro, evitiamo!
E così si possono fare tanti esempi specifici per ogni tipologia di hotel. Non esiste un modello valido per tutti, perché ogni hotel è unico e diverso e il Sito Web dovrebbe mettere in risalto questa unicità!
“Si tende a voler parlare con chiunque finendo poi per non parlare con nessuno.”
Siti Web brutti di strutture belle
Come andremo a vedere il design non è tutto, però come si dice “anche l’occhio vuole la sua parte”. Spesso i nuovi clienti si fanno un’idea della tua struttura in base a ciò che vedono online. Se troveranno un sito web brutto, non curato e con un design di 10 anni fa, che idea si faranno della struttura secondo te?!
Proprio come la struttura dell’hotel ha bisogno di manutenzione e rinnovamenti continui anche il Sito Web del tuo necessita delle stesse cose. Assicurati quindi che il tuo sito rispecchi la bellezza della tua struttura, che le offerte siano sempre aggiornate e che le foto siano in alta qualità!
Siti Web per Hotel troppo lenti
Questa è un’altra piaga che vediamo spesso ed è nella maggior parte dei casi dovuto ad un Sito Web ormai datato. La soglia di attenzione è scesa tantissimo, basti pensare che passiamo la maggior parte del nostro tempo libero su social media che prediligono contenuti brevi, di massimo 15 secondi. Pensi che un nuovo potenziale cliente sia disposto ad aspettare 8/9 secondi solo per il caricamento del tuo Sito Web? Come potrai immaginare la risposta è no. Ogni secondo in più di caricamento determinerà un calo del tasso di conversione e quindi una perdita drastica delle prenotazioni!
Qui uno strumento che potrebbe tornarti utile per verificare la velocità del Sito del tuo Hotel: PageSpeed Insights di Google.
Noi di Fuoristagione possiamo aiutarti!
- Più clienti ad un minor costo
- Meno dipendenza dalle OTA
- Più margini aziendali
3. LE COMPONENTI CHIAVE DI UN SITO WEB PER ALBERGHI
Non esiste un modello valido per tutti i Siti Web per Hotel però ci sono dei suggerimenti generici che potranno essere applicati anche al tuo caso specifico, eccone alcuni:
- Struttura consigliata per il Sito Web del tuo Hotel
- Booking Engine o Richiesta Preventivo?
- Content is KING
- Non dimenticarti le Recensioni
- Garantisci dei Vantaggi
- Design Responsive
- Ottimizzazione SEO
Struttura consigliata per il Sito Web del tuo Hotel
A costo di essere ripetitivi vogliamo sottolineare che non c’è UNA struttura valida per tutti perché dipende da molti fattori, ci sono però alcune pagine che non possono mancare nel tuo Sito Web:
- Homepage: questa pagina dovrà essere una panoramica esaustiva del tuo hotel per tenere alto l’interesse dell’utente, andiamo quindi ad inserire tutto ciò che reputiamo di valore per i nostri ospiti e rimandiamoli eventualmente alla pagina specifica per maggiori informazioni;
- Servizi: noi consigliamo di avere una pagina dedicata ad ogni servizio di valore. Abbiamo una bella piscina? Mostriamola in tutta la sua bellezza. Abbiamo un’area giochi dedicata ai più piccoli? Diamo la possibilità ai genitori di immaginare i propri figli scorrazzare tra i gonfiabili. Non facciamoci però prendere la mano, è importante inserire solo i servizi che fanno davvero la differenza;
- Camere: è importante creare un’esperienza online immersiva, diamo quindi la possibilità alle persone di vedere le tipologie di camere a loro disposizione e le caratteristiche di ognuna, questo aiuterà ad aumentare la conversione del tuo sito;
- Gallery: sempre per il motivo precedente (creare un’esperienza immersiva) è fondamentale mostrare ai nostri potenziali clienti in quali spazi passerà la sua vacanza. Dagli esterni, alle aree comuni, al ristorante fino alla spiaggia. Facciamolo sognare, probabilmente visiterà il Sito Web mentre è annoiato in ufficio pensando a quando finalmente potrà staccare per qualche giorno;
- Offerte: questa pagina non è consigliata per tutti gli Hotel però nella maggior parte dei casi può tornare utile. Mettete qui le vostre offerte speciali, sarà un’ottima occasione per riempire l’hotel anche fuori stagione offrendo degli sconti speciali;
- Contatti: dai alle persone la possibilità di contattarti facilmente, senza dover cercare negli angoli più remoti del Sito Web del tuo Hotel. In pochi click deve essere in grado di fare la propria richiesta o meglio ancora di chiamarti;
- Bonus Tips: a seconda della tua struttura ci potrebbero essere altre pagini utili, come ad esempio una pagina dedicata ai dintorni, con esperienze, consigli e altro ancora.
Lo so che il tuo sogno, come quello di ogni albergatore, è di ricevere comodamente le prenotazioni senza dover far nulla. Ma siamo sicuri che sia la cosa più efficiente? Dalla nostra esperienza possiamo assicurarti che non è sempre così. Dipende infatti dal tuo target, in alcuni casi la richiesta preventivo (al posto della prenotazione diretta) risulta molto più efficace, in altri invece la prenotazione tramite Booking Engine è l’unica strada. Per scoprire quale dei due metodi è più efficace sarà necessario fare un test tra un metodo e l’altro decretando con certezza quale dei due è il metodo migliore per il nostro Hotel. Purtroppo, nella maggior parte dei casi questo non è possibile, per saltare questo passaggio possiamo però cercare i competitor che riteniamo più validi e verificare per cosa hanno optato.
In linea di massima se avete molti clienti internazionali la richiesta preventivo non sarà probabilmente la scelta migliore, se avete invece un target italiano identificabile in famiglie, pensionati o coppie over 35, la richiesta preventivo sarà più efficace della prenotazione diretta.
Content is KING
Ciò che è veramente in grado di fare la differenza nel tuo Sito Web per Hotel saranno i contenuti. Bisogna avere dei testi scritti impeccabilmente, con un’ottica marketing, in grado di trasmettere emozioni vere a chi li legge. L’obiettivo è la prenotazione e la strada migliore per ottenerla è fare in modo che gli utenti del tuo sito vivano l’esperienza ancor prima di arrivare.
L’arte dello storytelling tanto acclamata di questi tempi ci tornerà utile per fare ciò ed insieme ad immagini belle, vere, convinceranno anche i più scettici a soggiornare da noi. Il Sito Internet dovrà essere il nostro primo venditore e come ogni venditore che si rispetti dovrà essere in grado di ammaliare, rispondere alle domande e smontare ogni dubbio del potenziale acquirente. Non stiamo facendo un semplice “sito vetrina” ma un sito di vendita a tutti gli effetti!
Non dimenticarti le recensioni
La riprova sociale è una delle armi più potenti a nostra disposizione. È facile dire “la mia struttura è la migliore” ma come potrai immaginare l’autoreferenzialità ha i suoi limiti. Vuoi mettere se a dire questo è un ospite che ha un nome e cognome?! La stessa frase ottiene un valore completamente diverso, perché l’ha detta qualcuno che non ha nessun conflitto di interesse, qualcuno come il potenziale cliente che ha preso la decisione di soggiornare ed è rimasto soddisfatto. Non sottovalutare quindi la potenza delle recensioni, soprattutto quelle più lunghe e approfondite… e se contengono qualche piccola critica meglio ancora, risulteranno più veritiere ed attendibili.
Garantisci dei Vantaggi
Sei presente anche sulle principali piattaforme di prenotazione online? Offri ai fedeli che decidono di prenotare direttamente sul sito qualcosa di speciale, premia la loro fedeltà e abbassa così la dipendenza dalle OTA. Che si tratti di un piccolo sconto sulla camera, di un upgrade gratuito, della colazione in camera o qualsiasi altro servizio, il piccolo gift che decidi di offrire verrà ripagato!
Mi raccomando, il prezzo che offri sul tuo sito web o nei tuoi preventivi DEVE essere il più basso ottenibile in rete, non facciamo che su Booking.com si trovino prezzi migliori di quelli che puoi offrire tu perché così si spezza il rapporto di fedeltà tra Hotel e Ospite… e le OTA ballano!
Design Responsive
Purtroppo, o per fortuna, sono i finiti i tempi in cui bastava fare un Sito Web per Hotel ottimizzato solo per PC. Infatti, il traffico si è spostato sempre di più sui dispositivi mobile. Basta pensare a quanto del nostro tempo libero passiamo con lo smartphone rispetto al PC. Nella nostra esperienza vediamo infatti che oltre l’80% delle persone che visitano i Siti Web degli Hotel lo fa attraverso il proprio telefono. Questo significa che il tuo Sito Web dovrà essere pensato con un’ottica differente rispetto a quella utilizzata in precedenza. I contenuti dovranno essere facilmente fruibili in formato verticale, le foto e i testi dovranno essere adatti a schermi più piccoli e anche la procedura di richiesta preventivo (o di prenotazione diretta) dovrà essere I M P E C C A B I L E da smartphone.
Se il tuo Sito Web ha più di 5/6 anni quasi sicuramente non sarà così, è giunta l’ora di rimettersi in pari con i tempi!
Ottimizzazione SEO
Ogni Sito Web per Hotel che si rispetti dovrà avere una buona base di Ottimizzazione SEO. Perché è importante? Perché questo investimento negli anni ti tornerà utile, potrà farti uscire tra le prime ricerche di Google quando una persona cerca ad esempio “Hotel Rimini” (o la località in cui si trova il tuo albergo). Essere tra i primi risultati organici di Google significherà quindi assicurarsi un ampio traffico non a pagamento di persone interessate ad alloggiare in un hotel come il tuo. Questo abbasserà di molto i tuoi sforzi per riempire l’hotel, fantastico no? Purtroppo, c’è un però. La competizione è sempre più alta e riuscire a raggiungere i primi risultati di ricerca è sempre più complesso, in alcuni casi quasi impossibile senza grandissimi investimenti. Quello che possiamo consigliarti è quindi di avere un Sito Web con un’ottimizzazione SEO base e nel corso degli anni dedicare una piccola parte del tuo budget marketing a interventi di questo tipo. Se hai un nuovo Sito Web o un Sito Web posizionato male su Google non fare troppo affidamento al traffico derivante da questo canale perché prima di vedere dei risultati tangibili e soddisfacenti passeranno degli anni. Concentrati su azioni di breve periodo e re-investi una parte dei guadagni sul lungo!
Sei ancora con noi?! Tieni duro ancora qualche minuto perché adesso arriva la parte HOT!
Ma prima di procedere facciamo un rapido riassunto per riordinare le idee:
- Ogni Sito Web per Hotel è diverso ma ci sono delle pagine che proprio non possono mancare;
- Non è scontato che le prenotazioni dirette facciano al caso tuo, in base al target a cui ti rivolgi magari le buone e vecchie richieste preventivo potrebbero funzionare meglio;
- Aldilà di ogni tecnicismo c’è il contenuto, il tuo Sito Web deve essere interessante per chi lo legge e deve rispondere alle domande che un potenziale ospite potrebbe farsi;
- Non fare l’errore di dimenticarti le recensioni, fanno la differenza in ogni caso;
- Garantisci dei vantaggi prenotando direttamente sul tuo Sito Web in modo da non rendere conveniente prenotare su qualche piattaforma che si mangia i tuoi guadagni;
- Ottimizza il tuo Sito Web per cellulari perché la gran parte del traffico arriverà da lì;
- Investi sulla SEO ma in modo morigerato, prima fai ciò che ti può riempire l’hotel oggi e poi dedica delle risorse a riempirlo anche domani e dopodomani.
4. QUAL È IL COSTO DI UN SITO WEB PER HOTEL?
Finalmente siamo arrivati alla parte che all’albergatore interessa più di ogni altra cosa quando indossa i panni dell’analista dei costi! Quanto costa un Sito Web per Alberghi?
Ci piacerebbe poterti dare una risposta secca “un sito costa X €” ma come potrai immaginare è ben più difficile. Ci sono infatti tantissime variabili da tenere in considerazioni:
- Tipologia di Hotel
- Numero di pagine necessarie
- Qualità del lavoro
- Materiale a disposizione
Ma nessuna di queste variabili fa la differenza come […rullo di tamburi…] l’agenzia o la persona a cui ti affidi. Infatti, chiedendo un po’ di preventivi vedrai come i prezzi variano tantissimo. In ogni ambito c’è il fast food economico e poco sano, la taverna “alla buona”, il ristorante pettinato e infine lo stellato. In base a chi ti affiderai il prezzo cambierà molto, ma cambierà molto anche il risultato finale, il servizio offerto e ciò che poi otterrai con il tuo Sito Web.
Siti Web per Hotel a meno di 1.000€ magari potrai trovarli, ma se poi non fanno quello che devono (ossia convertire le persone in ospiti) vale davvero la pena “risparmiare” e farsi fare un lavoro copia e incolla di bassa qualità?!
Così come troverai Siti Web per Hotel a più di 5.000€, anche in questo caso dovrai chiederti se effettivamente vale la pena spendere così tanto, ossia se quella maggior spesa poi si tradurrà in una maggior conversione degli ospiti.
Spero questo articolo potrà esserti d’aiuto nel momento in cui farai queste valutazioni e che tu abbia qualche strumento in più per comprendere se hai bisogno di un nuovo sito web e di quali siano le caratteristiche che dovrebbe avere.
Se ti trovi già adesso a fare queste valutazioni noi di Fuoristagione saremo ben lieti di aiutarti. Come? Un nostro esperto farà un’analisi gratuita e completa del tuo Sito Web e, qualora lo reputerà necessario, ti offrirà una quotazione personalizzata per il rifacimento dello stesso. Lasciaci i tuoi dati qui sotto e ti ricontatteremo a breve per capire come e se possiamo esserti di aiuto!
Vuoi vendere più camere online alle TUE condizioni?
Lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo per fissare una Chiamata Conoscitiva (gratuita e senza impegno)!